Eventi fintech in Italia a ottobre 2022

Indice dei contenuti

Per chi si occupa di Fintech come me, e suppongo te se leggi questo blog, ottobre sarà un mese denso di eventi e appuntamenti interessanti.

In questo articolo trovi l’elenco di quelli più importanti, con una breve descrizione e una sintesi dei contenuti, oltre naturalmente alle informazioni per partecipare.

Vorrei rendere questo “calendario” un appuntamento periodico su questo blog, ma come sempre si tratterà di trovare il tempo per farlo, tra i lavori per i miei clienti e gli altri articoli da scrivere.

Per cui, se trovi utile questo articolo, per favore condividilo o lasciami un commento, così saprò di avere un buon motivo per lavorare di notte! 🙂

Gli eventi fintech di ottobre 2022

Calendario Eventi Fintech ottobre 2022 | Milan Fintech Summit

MILAN FINTECH SUMMIT

5,6,7 ottobre 2022 – Hotel Melia, Milano

Terza edizione – la prima totalmente in presenza – per la “fiera” del fintech organizzata dal Fintech District (Fabrick/Banca Sella) e da Business International (Fiera Milano), con il supporto di Milano & Partners, l’agenzia di promozione della città di Milano.

Durerà tre giorni (5, 6 e 7 ottobre 2022) e si svolgerà all’hotel Melià (Via Masaccio 19, MI).

L’agenda è piuttosto fitta e prevede una serie di tavole rotonde, talk e workshop con oltre 90 speaker italiani e internazionali che promettono di raccontarci il Fintech del domani o almeno condividere le loro esperienze su quello di oggi.

Il che, visto che a quanto pare stiamo finalmente vivendo quella “nuova normalità” tanto teorizzata durante i mesi bui della pandemia, non è poi cosa da poco.

L’elenco dei nomi noti del fintech nostrano che parteciperanno e si alterneranno sui vari “palchi” è lungo (okay…”nostrano” per modo di dire, visto che molte aziende sono nate o hanno sede fuori dal nostro paese).

Ci saranno gli unicorni ScalaPay e Satispay,

Ci sarà l’associazione di categoria, Italia Fintech. (Assofintech invece mi pare non ci sia, ma ci sono dei suoi rappresentanti che parlano a titolo personale).

E poi…ci saranno come ho detto, molte aziende e startup che ancora unicorni non sono, ma ci stanno lavorando. Soldo, October (Italia), GrowishPay, Conio, Credimi

Che altro?

Be’ io trovo una piacevole novità l’area espositiva (finalmente “fisica” e non virtuale!!) dove vedere le varie soluzioni fintech “in azione” e anche le sessioni dal titolo woodyalleniano: “Everything You Always Wanted to Know from Authorities (But Were Afraid to Ask)” in cui rappresentanti delle authority (Banca d’Italia e Consob) risponderanno alle domande del pubblico,

Come partecipare

Niente di più facile all’apparenza. Basta comprare un biglietto (QUI).

Si possono acquistare ingressi per un solo giorno, per due (a scelta) o per l’intera durata della manifestazione.

Ci sono però due ostacoli.

Il primo è che al momento i biglietti sono apparentemente esauriti.

Sarò sincero, il fatto che siano andati “sold out” tutti insieme, assomiglia molto a una manovra di marketing per poter dire: “Il summit ha fatto registrare il tutto esaurito!” nel prossimo comunicato stampa. Ma magari la mia è solo psicosi complottista e temi come la DeFi, (discussi in inglese), sono più mainstream di quanto io immaginassi.

Il secondo ostacolo, qualora venissero aggiunti dei biglietti, è il costo. Gli ingressi vanno da 100€ (un giorno) a 250€ (tre giorni). È chiara la volontà degli organizzatori (che peraltro condivido) di tenere fuori i “curiosi” rendendo l’ingresso un po’ troppo oneroso per chi vuole “buttare un occhio” e basta, Certo però che non sarà facile avere studenti e giovani futuri imprenditori tra il pubblico (in sintesi: “Ce la cantiamo e ce la suoniamo tra noi”, che fa molto “finanza tradizionale” secondo me).

Io comunque ci sarò grazie, va detto, a un pass stampa fornito dall’efficientissima agenzia di comunicazione che segue l’evento, che approfitto per ringraziare.

Purtroppo non riuscirò a partecipare tutti e tre i giorni (ogni tanto devo anche lavorare), ma cercherò di dare conto qui, sul HuffPost e nei miei social di quello che verrà detto e fatto quando sarò lì.

Se non riesci o non vuoi partecipare, ma ti interessa sapere cosa si dice “dentro” al Milan Fintech Summit, torna a leggere questo blog domani sera (al termine del primo giorno), oppure tieni d’occhio la mia pagina Linkedin e il gruppo Facebook.

Il giorno del Fintech

eventi fintech ottobre 2022

FINTECH DAY – EVENTO DIGITALE

20 ottobre 2022 – online

Subito dopo i 3 giorni “fisici” all’hotel Melià, ho deciso di inserire nel mio calendario di ottobre 2022 del eventi fintech italiani, un appuntamento digitale, da seguire in live streaming.

Il “Fintech Day” è organizzato dalla divisione eventi de Il Sole 24 Ore, il più importante e autorevole quotidiano finanziario italiano. Il che di solito è garanzia di appuntamenti di grande interesse, con relatori di alto livello, anche online.

I temi della “giornata fintech” sono più o meno simili a quelli in discussione al Milan Fintech Summit (del resto si tratta dei temi “caldi” del momento): Criptovalute e Finanza decentralizzata (DeFI), la penetrazione del fintech nelle PMI, cosa cambierà con l’arrivo del Metaverso, ecc.

Ci sono però due temi che mi stanno molto a cuore e che invece al Fintech Summit non sembrano essere stati presi in considerazione:

Il “Gap Informativo” da colmare nelle PMI

e

L’educazione finanziaria e fintech.

Come marketer e consulente di comunicazione di startup fintech, mi confronto costantemente con la necessità di “insegnare” alle persone e alle aziende a utilizzare i nuovi strumenti fintech dei miei clienti.

E allo stesso tempo “lotto” con i miei clienti per convincerli della necessità di comunicare sempre in modo semplice, senza “parole gergali”, senza inutili tecnicismi e se possibile con totale trasparenza sugli obiettivi, i modelli di business, le competenze, i vantaggi e i rischi di ciò che fa la loro azienda.

Nessuno di sicuro conosce meglio questi temi di chi lavora in un quotidiano finanziario come il Sole 24 Ore, che tutti i giorni ha un po’ il mio stesso problema (anzi, ce l’ha più in grande): Raccontare la “complessità”, senza al contempo diventare incomprensibile per la maggior parte dei suoi lettori (utenti, nel mio caso) e convincere le aziende e le persone che intervista a spiegarsi nel modo più chiaro possibile e senza troppi “non detti”.

È per questo che sono curioso di sentire cosa dirà su questo argomento Fabio Tamburini, il direttore del quotidiano e cosa diranno altri relatori che quasi di certo hanno il mio stesso problema, come l’onnipresente Camilla Cionini Visani, direttore generale di Italia Fintech (che ha degli speech anche al Milan Fintech Summit) e Matteo Tarroni (co-founder di Workinvoice) o Marco Giorgino, Direttore scientifico dell’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano.

Come partecipare

La partecipazione è gratuita e per assistere al live streaming è sufficiente creare un account e compilare un form (QUI).

Nella mail di conferma c’è l’indirizzo per accedere allo streaming sulla piattaforma del Sole 24 Ore.

…And now for something completely different!

Gli eventi fintech di ottobre | Fintech Awards Italia

FINTECH AWARDS ITALIA

21 ottobre 2022 – Villa Marigola, Lerici (SP)

Ho rubato il titolo ai Monty Python, per introdurre in questo mio elenco degli eventi fintech di ottobre 2022 una manifestazione che ha obiettivi differenti dalle precedenti.

Si tratta della prima e della seconda edizione (poi questa te la spiego meglio) di un premio che verrà conferito a, cito testualmente: “I professionisti che si sono maggiormente distinti nel settore FinTech e le piattaforme più performanti in ambito Equity crowdfunding, Lending immobiliare e Peer to peer“.

Niente fiera e niente talk, dunque, ma una bella premiazione vecchio stile, che si terrà il 21 ottobre a Lerici, uno splendido paese affacciato sul golfo di La Spezia.

È organizzata da K2 Capital un acceleratore spezzino di startup innovative, con una sede anche a Milano.

Si tratta di una “prima e seconda edizione” perchè quella del 2021 (che avrebbe dovuto essere la prima) non si è svolta a causa del Covid e quindi gli organizzatori hanno unito questa seconda edizione alla prima, e il prossimo 21 ottobre premieranno 3 partecipanti dell’edizione mancata dello scorso anno e 10 di quest’anno. Più due premi speciali.

Confesso che l’idea mi fa sorridere. Va bene voler far vedere di essere già arrivati alla seconda edizione, ma a questo punto perchè non conferire, che so…una 30-ina di premi e saltare direttamente alla 6a o 7a edizione, così da poter poi dire che il premio c’era già quando il fintech era solo agli albori, in Italia?

(Detto en passant, io ho iniziato sul serio agli albori del fintech, nel 2015, a occuparmi della comunicazione delle prime startup che in Italia offrivano servizi di finanza tecnologica. Per questo mi permetto un po’ di sano snobismo…). 🙂

Come partecipare

Scherzi a parte, il parterre è interessante, la location è splendida e l’occasione ghiotta per incontrare molti imprenditori del nostro settore (il fintech) in un’occasione tranquilla anche se, sospetto, fortemente istituzionale.

Partecipare dovrebbe essere gratuito e sul sito trovi un form da compilare per prenotare (QUI),

Lerici non è proprio un posto comodissimo da raggiungere (non ci sono treni che ci arrivano, a quanto mi risulta), ma l’evento è strategicamente piazzato al venerdì pomeriggio, così puoi andarci in auto e subito dopo attaccarci un weekend a zonzo per le cinque terre! Ci vediamo lì?

Bene. Con questo invito “turistico” si conclude l’elenco degli eventi fintech in programma in Italia a ottobre 2022.

Se l’hai trovato utile, ti chiedo la cortesia di farmelo sapere nei commenti e, se vuoi, di condividere questo articolo sui tuoi social.

Per me sarà un’importante conferma del lavoro che ho fatto e un incoraggiamento a rifarlo anche per gli appuntamenti di novembre (ci sarà, tra gli altri, il Salone dei Pagamenti) e dei mesi che seguiranno

Ci vediamo agli eventi!

Ciao

Hai trovato interessante Questo articolo?

Condividilo su Facebook
Parlane su Twitter
Pubblicalo su Linkedin
Invialo a un amico su WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli simili